06 Dicembre 2019 | di Federico Gavioli
Scioglimento del rapporto sociale nelle società di persone
Nelle società di persone l’esclusione del socio rappresenta una soluzione che da sempre presenta forti limitazioni sia per la particolarità delle motivazioni previste espressamente dalla normativa civilistica, sia per la relativa procedura non di semplicissima applicazione allo stato pratico.
05 Dicembre 2019 | di La Redazione
Cass. 19 novembre 2019 n. 30083
Contratti
In un’attività di mediazione svolta in relazione all’acquisto di un immobile, quando il mediatore ha diritto alla provvigione? (Cass. 19 novembre 2019 n. 30083)
03 Dicembre 2019 | di Vincenzo Papagni
Cass. 7 novembre 2019 n. 28617
Collegio sindacale di s.p.a.: poteri, doveri e responsabilità
Il giudice di merito, accertato il nesso di causa tra condotta dei sindaci e danno, può ricorrere in via equitativa al criterio della differenza tra il passivo accertato e l'attivo liquidato sempre che il ricorso ad esso sia logicamente plausibile e l'attore abbia allegato un inadempimento astrattamente idoneo a porsi come causa del danno (Cass. 7 novembre 2019 n. 28617).
03 Dicembre 2019 | di La Redazione
Controllo interno nella s.r.l.
Riepiloghiamo l’iter di approvazione dei provvedimenti in ambito civilistico e commerciale, processuale civilistico e processuale penalistico: a che punto siamo e quali sono le prossime fasi del percorso legislativo alle Camere.
03 Dicembre 2019 | di La Redazione
Art. 2477 c. 2 lett. c, c.c.
Art. 379 D.Lgs. 14/2019
Organo di controllo nella s.r.l.
Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019), in vigore dal 16 marzo 2019, ha esteso per le s.r.l. l’obbligo di nominare l’organo di controllo o un revisore, assegnando, quale termine ultimo per provvedervi, il 16 dicembre 2019.
02 Dicembre 2019 | di Eugenio Condoleo
Risp. AE 31 ottobre 2019 n. 460
Sede sociale
Gli aspetti relativi alla globalizzazione dell'economia legati alla ricerca da parte delle imprese del giusto posizionamento sui mercati internazionali, hanno accresciuto negli anni le operazioni transfrontaliere rendendo sempre più attuale il principio della "libertà di stabilimento". Diverse le problematiche in tema di trasferimento ove mai tale fenomeno avvenga all’interno della Comunità europea rispetto allo spostamento di una sede extra europea all'interno dei confini di uno Stato membro.
29 Novembre 2019 | Assonime | di La Redazione
Direttiva 2013/50/UE
Società quotate
Con l'ultima Circolare, la n. 25/2019, Assonime ha passato in rassegna le novità per le società quotate relative alla pubblicazione della relazione finanziaria annuale nel formato elettronico armonizzato.
28 Novembre 2019 | di Stefania Brena, Carmela Zenzola
Scissione d'azienda
Sotto la lente, per la parte relativa alle imposte indirette, i più recenti provvedimenti di prassi relativi alla valutazione della sussistenza di profili di abuso del diritto nell’ambito di operazioni di scissione societaria.