Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Riassetto del gruppo societario e revoca del CdA
Cass. 5 luglio 2019 n. 18182
La modifica dell'assetto organizzativo del gruppo non costituisce giusta causa di revoca degli amministratori di una controllata (Cass. 5 luglio 2019 n. 18182).
Leggi dopo |
L'inerzia dei sindaci di fronte agli illeciti degli amministratori è causa di responsabilità
Cass. 12 luglio 2019 n. 18770
L'inerzia dei sindaci di fronte ad atti gestori che hanno causato il fallimento della società comporta la loro responsabilità e consente al curatore fallimentare di agire nei loro confronti per il risarcimento dei danni.
Leggi dopo |
Nomina del revisore "esterno": i riflessi su sindaco e collegio sindacale nelle s.r.l.
Trib. Bologna 23 maggio 2019
Nelle s.r.l., quando la revisione dei conti è affidata ad un revisore (o società di revisione) non occorre che della distinta ed autonoma attività del Sindaco Unico sia incaricato un altro revisore legale, iscritto nel registro.
Leggi dopo |
Verifica e controllo: la responsabilità del revisore
Cass. 21 giugno 2019 n. 16780
Responsabilità del revisore per la verifica e il controllo, finalizzati a garantire la correttezza dei dati contabili e della gestione contabile della società (Cass. 21 giugno 2019 n. 16780).
Leggi dopo |
E’ consentito il recesso del socio se le modifiche statutarie limitano la distribuzione degli utili
Cass. Civ. 22 maggio 2019 n. 13845
La modifica di una clausola statutaria direttamente attinente alla distribuzione dell’utile, che influenzi in negativo i diritti patrimoniali dei soci prevedendo l’abbattimento della percentuale ammissibile di distribuzione, legittima il recesso dei soci nelle società per azioni.
Leggi dopo |
Mala gestio degli amministratori societari: limiti al risarcimento dei danni per il socio
Sentenza n.14778/2019
Art. 2395 c.c.
Secondo un recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, il socio non ha diritto al risarcimento diretto del danno sofferto dalla società per il falso in bilancio o la frode fiscale commessi dagli amministratori, se la richiesta ha ad oggetto danni indiretti non risarcibili ex art. 2395 c.c.
Leggi dopo |
Mancata esecuzione di un conferimento ed esclusione del socio
Tribunale di Roma
Tribunale di Roma
La mancata esecuzione di un conferimento di prestazione di servizi promessi in sede di atto costitutivo di una società a responsabilità limitata e il mancato rinnovo della polizza fideiussoria di cui all'art. 2464, comma 6, c.c., ottenuta dal socio a garanzia della sua prestazione di conferimento di servizi sono, entrambi, inadempimenti idonei e sufficienti a giustificare il ricorso alla procedura di vendita in danno e successiva esclusione del socio moroso di cui all'art. 2466 c.c.
Leggi dopo |
Natura gratuita del trust familiare
Cass. Civ.
L'istituzione di trust familiare non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatorio per legge, ma configura un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita in un'attribuzione in favore dei disponenti.
Leggi dopo |
Il trattamento dei creditori postergati nel concordato preventivo
Cass. Civ.
Nel concordato preventivo la proposta del debitore, di suddivisione dei creditori in classi, può prevedere il riconoscimento del diritto di voto a quei creditori che siano stati inseriti in apposita classe e postergati, perché titolari di crediti inerenti il rimborso ai soci di finanziamenti a favore della società, nelle ipotesi previste dall'art. 2467 c.c., purché il trattamento previsto per detti creditori sia tale da non derogare alla regola del loro soddisfacimento sempre posposto rispetto a quello, integrale, degli altri chirografari.
Leggi dopo |
Autoriciclaggio e operazioni infragruppo. Sulla qualificazione delle condotte distrattive
Cass. Pen.
Con il ricorso proposto avverso l'ordinanza cautelare, la difesa ha voluto sottoporre all'esame dei giudici di legittimità - tra le altre - la questione dell'erronea ulteriore qualificazione delle condotte distrattive come ipotesi di autoriciclaggio, oltre che come fatti di bancarotta fraudolenta, ritenendo la motivazione del provvedimento...
Leggi dopo |