Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Gli effetti della rimozione dell’inadempimento tributario in ambito penale
Reati tributariCon la Norma di Comportamento n. 202, pubblicata sul proprio sito il 15 marzo, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (AIDC) si è occupata degli effetti in ambito penale della volontaria rimozione dell’inadempimento tributario, da parte del contribuente.
Leggi dopo |
Per la rivalutazione delle partecipazioni serve il versamento tempestivo dell’imposta
Cass. Civ.
Per beneficiare della rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni in società non quotate, ai sensi dell’art. 5 L. n. 448/2001 (e successive modifiche) è necessario che il valore rivalutato sia assoggettato ad imposta sostitutiva entro i termini di legge.
Leggi dopo |
Anche le Stp possono trasmettere le dichiarazioni dei redditi
Società tra professionistiL’Agenzia delle Entrate allarga la platea dei soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, ex art. 3, comma 3, lett. e) d.P.R. n. 322/1998 : vengono incluse anche le società tra professionisti iscritte negli albi dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro.
Leggi dopo |
Cndcec: rilevanza e materialità nella disclosure non finanziaria
Società quotateIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, in data 8 marzo, un nuovo Documento sulla “Rilevanza (e materialità) nella disclosure non finanziaria, dedicato appunto alle definizioni e alle criticità, anche ai fini della compliance, delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 254/2016 sui rendiconti non finanziari.
Leggi dopo |
Osservatorio sulla Cassazione – Febbraio 2018
Società di capitaliTorna l'appuntamento mensile con l'Osservatorio, una selezione delle più interessanti sentenze di legittimità depositate nel mese di Febbraio.
Leggi dopo |
L’ingiustificata capitalizzazione dei costi in bilancio è bancarotta
Cass. Pen.
L’ingiustificata, e dunque illegittima, capitalizzazione di costi, operata dall’amministratore di una società in assenza del requisito dell’utilità pluriennale, è condotta che integra la bancarotta semplice documentale.
Leggi dopo |
Omesso versamento: il fallimento può escludere la responsabilità dell’amministratore
Cass. Pen.
In tema di omesso versamento di ritenute, qualora la dichiarazione di fallimento della società intervenga prima del termine per effettuare il versamento, il soggetto tenuto ad adempiere al relativo obbligo sia il curatore fallimentare e non il precedente amministratore.
Leggi dopo |
In consultazione le nuove norme di comportamento Cndcec per i sindaci di società quotate
Collegio sindacale di s.p.a.: poteri, doveri e responsabilitàIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha posto in pubblica consultazione una versione aggiornata delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate.
Leggi dopo |
Omesso versamento di ritenute: i limiti della responsabilità del liquidatore
Cass. Pen.
Il liquidatore di società può rispondere del delitto di omesso versamento di ritenute certificate solo se abbia distratto l’attivo della società in liquidazione dal fine di pagamento delle imposte e lo abbia destinato a scopi differenti.
Leggi dopo |
Dal Ministero del Lavoro alcuni chiarimenti sulle cooperative sociali
Ministero del Lavoro
Con Nota Direttoriale n. 2491, pubblicata sul proprio sito, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito alcune risposte a quesiti, formulati da enti associativi, imprese e professionisti, riguardanti l’interpretazione ministeriale in materia di cooperative sociali.
Leggi dopo |